Obiettivo primario è quello di avvicinare i giovani calciatori e le loro famiglie al calcio, inteso come scuola di sport e di vita, che promuova la crescita morale e fisica dei giovani attraverso la pratica di questo bellissimo sport. Come ribadito dalle principali istituzioni sportive FIGC-UEFA nella carta dei diritti dei ragazzi; ”Di estrema rilevanza è considerato il ruolo del calcio come agente efficace di integrazione sociale”. La scuola mette a disposizione di tutti le competenze specifiche di istruttori qualificati IUSM e FIGC e coinvolge nelle iniziative tutti i ragazzi, indipendentemente dalle capacità o da selezioni preliminari, per favorirne assieme allo sviluppo motorio la socializzazione e la crescita individuale.
Calcio 4-18
Info corsi scuola calcio:
Sperimentale(2013/2014/2015/2016) – Mercoledì /Sabato
Piccoli Amici (2013) – Martedì / Venerdì
Primi calci (2012) – Martedì / Venerdì
Pulcini I° Anno (2011) – Lunedì / Giovedì
Pulcini II° Anno (2010) – Lunedì / Giovedì
Esordienti I° Anno (2009) – Lunedì / Giovedì
Esordienti II° Anno (2008) – Lunedì / Giovedì
Juniores 2002/2003 (4 fuori quota nati dal 01/01/2000) – Lunedì / Mercoledì / Giovedì
– STEFANO LATTANZI – MISTER U16


Tennis 4-18
Info corsi scuola tennis:
Standard School (riconosciuta dalla f.i.t) prevede i seguenti corsi:
Minitennis dai 4 ai 7 anni, corsi monosettimanali (1h di tennis) e bisettimanali (2h di tennis)
BASIC dai 6 ai 8 anni, corsi monosettimanali (1h di tennis + 1h di atletica) e bisettimanali (2h di tennis + 2h di atletica)
GRUPPI AVANZATI 3gg di tennis da 1h + 2gg di atletica
PRE AGONISTICA 3gg di tennis da 1h e 1/2 + 2gg di atletica
AGONISTICA 4gg di tennis da 1h e 1/2 + 3gg di atletica
GRUPPI SPECIALI 5gg di tennis da 1h e 1/2 + 3gg di atletica
FULL TIME 5gg di tennis da 3h e 1/2 + 5gg di atletica da 3h suddivise tra mattina e pomeriggio
CORSI ADULTI mono settimanale e bisettimanale da 60 o 90 minuti
– Andrea Chiatante, e Andrea Scippa preparatori fisici
Nuoto 2-18
Il 1° ottobre 1997 nasce la Scuola Nuoto del Due Ponti. Dopo 15 anni di attività, abbiamo raggiunto numeri e obiettivi che testimoniano la qualità del lavoro svolto e la validità della didattica proposta. Attraverso l’acqua e nell’acqua (usata anche a scopo terapeutico in molti rami della medicine e della fisioterapia), i nostri allievi acquisiscono una motricità specifica.
Iniziano i primi “rudimentali” movimenti, che permettono di raggiungere un’acquaticità di base e arrivano alle tecniche più evolute dei quattro stili (delfino, dorso, rana, stile libero).
L’alternanza di esercizi mirati e attività ludiche proposte dai nostri istruttori brevettati FIN, fanno sì che imparare il nuoto al Due Ponti sia un’esperienza unica, arricchita quest’anno dalla grande sfida agonistica.
Clicca qui per scaricare e visionare tutti i nostri brevetti scuola nuoto
Baby nuoto: dai 3 mesi ai 2 anni – genitore in acqua con il bambino
Laboratorio: dai 2 ai 3 anni
Ambientamento: dai 4 anni, corso successivo al principianti
La lezione dura 50 minuti. Laboratorio e Baby 40 minuti
Compreso servizio obbligatorio di lavaggio e asciugatura bambini
È obbligatorio consegnare un certificato medico per i bambini di età superiore ai 6 anni
Si può fare il certificato in sede con elettrocardiogramma € 40,00 per prenotaz. tel. 06.3315168
Conclusione dei corsi con saggio e consegna dei brevetti
Occorrente: costume, cuffia, accappatoio, ciabattine.
Le singole lezioni perse e quelle che cadono nelle festività NON sono recuperabili
ISTRUTTORI


Danza
La scuola danza Due Ponti Academy Dance nasce come attività di promozione della danza che coinvolge numerose discipline e tecniche di formazione a cura di Erika Pellegrini insegnante e direttrice artistica.
La danza è espressione, movimento, musicalità e coordinazione, è aprirsi e spogliarsi di ogni vergogna e timore, è essere semplicemente se stessi, è leggerezza d’animo e spensieratezza. La musica pervade il corpo di sensazioni, di emozioni, gioia e tristezza. E’ un’opportunità per mettersi in gioco, sfidare i propri limiti, e magari iniziare a coltivare una PASSIONE.
I nostri corsi
PROPEDEUTICA
Il corso dei più piccini, dai 3 ai 5 anni. La danza conduce le/i bambine/i alla scoperta del corpo e alle possibilità espressive e motorie, attraverso la fantasia e la spontaneità’ dei movimenti. Il percorso che i piccoli allievi svolgeranno durante l’anno accademico permetterà loro di sviluppare oltre alla globale crescita a livello motorio/coordinativo, una maggiore consapevolezza delle potenzialità artistiche e creative, relazionali e comportamentali. Rispettando i tempi di apprendimento di ogni allievo.
NOVITÀ 2020-2021 Danza con il tuo papa’ o con la tua mamma (una volta al mese)
Il corso di propedeutica introduce il bambino/a ai PRIMI PASSI verso la scoperta del mondo della DANZA.
DANZA MODERNA
Il corso è suddiviso in corsi e inizia a partire dai 6 anni. Il corso di Danza Moderna riflette uno stile libero dalle” limitazioni” della danza classica, lasciando che il corpo si muova liberamente attraverso le interpretazioni emozionali. Uno stile che nasce alla fine del diciannovesimo secolo come ribellione alle tradizioni e costumi del balletto classico accademico, che con il passare del tempo non rispecchia più il Modern-Jazz di una volta ma che evolvendosi anno dopo anno, lo stile viene contaminato dalla danza contemporanea e dall’interpretazione dello spazio attraverso il movimento. Lo studio della tecnica resta comunque un elemento fondamentale per questa disciplina nonostante le lezioni si basino anche sul movimento libero e fluido e sullo spostamento del corpo in ogni sua direzione e forma.
DANZA CLASSICA
Il corso è suddiviso in corsi e inizia a partire dai 6 anni. La danza classica ha vari metodi di insegnamento, quello da noi utilizzato è il metodo Vaganova. Il merito di Vaganova è stato quello di analizzare in modo dettagliato tutti i passi della tradizione accademica, elaborando un sistema di esercizi caratterizzato da un crescendo di difficoltà tecnica e di complessità compositiva, in modo da assicurare uno studio progressivo e privo di rischi per gli allievi, in relazione all’età e al livello di sviluppo psico-fisico. Il metodo Vaganova mette in evidenza l’importanza che deve avere un ballerino, il centro del corpo (core) dal quale si originano tutti i movimenti. A fine corso sarà possibile acquisire una maggiore armonia dei movimenti, portamento ed espressività artistica.
HIP HOP
Il corso è suddiviso in corsi e inizia a partire dai 7 anni. L’hip hop nasce in America negli anni settanta inizialmente come cultura poi come espressione artistica. L’hip hop inteso come danza, si scinde in “old school” e “new school” all’interno dei quali si suddividono a loro volta in moltissimi stili come house-poppin’-lockin’-hype-krump-voguin’-waackin’ e molti altri ancora. L’hip hop negli ultimi anni si sta espandendo anche in Italia coinvolgendo sia un pubblico maschile che femminile. Gli allievi che decideranno di intraprendere questo percorso impareranno la conoscenza del proprio corpo, il carisma, l’energia e anche il lavoro di gruppo, in quanto l’hip hop è un stile basato sulla stima e unione fra i componenti del gruppo stesso.
Durata
I nostri corsi di danza sono mono settimanali e/o bisettimanali. La durata del corso e’ di 9 mesi (da settembre a giugno). Nel mese di dicembre prima delle festività natalizie è previsto un’esibizione di Natale , un piccolo spazio dedicato a tutti gli allievi dove potranno esibirsi davanti a parenti e amici per far vedere il progresso avuto nei primi mesi di inizio dell’anno accademico !
A fine maggio sono previsti gli esami di fine corso e di eventuale passaggio di grado e livello.
Alla fine dell’anno accademico (giugno) e’ prevista la partecipazione al saggio – spettacolo conclusivo.
Molto importante per ogni singolo allievo poiché dimostra il loro lavoro svolto durante l’anno con impegno,dedizione e costanza e quel giorno per loro salire sul palco e ballare per loro e per voi li gratifica e gli dona un emozione irripetibile e inspiegabile.
Erika Pellegrini, Si avvicina nel mondo della danza all’età di 5 anni, crescendo amplia il suo bagaglio studiando varie discipline come la danza Classica, danza Moderna, danza Contemporanea, Hip Hop e Video Dance. Partecipa a Stage e lezioni con grandi maestri come Raffaele Paganini, Steve La Chance, Mauro Astolfi, Veronica Peparini, Francesca Cama, Romina Carancini, Irma Di Paola e Maria Cossu. Nel 2013 si diploma presso l’Accademia Insegnanti di ballo nelle discipline del Classico e del Modern Jazz con iscrizione all’Albo Nazionale degli insegnanti di Ballo e Danza dell’ente di Promozione Sportiva A.S.C., riconosciuto dal CONI. Nel 2016 si diploma presso A.S.C., ente che aderisce al Sistema nazione di qualifica dei tecnici sportivi (S.na.Q) della scuola dello Sport del CONI con qualifica di Istruttore di Pilates Matwork e Ginnastica Posturale. All’età di 18 anni vince una borsa di Studio presso la Global Dance Studio, dove ha iniziato il suo percorso fin dalla più tenera età e da quello stesso anno, 2011, inizia la sua carriera di Insegnante in varie scuola di Roma. Negli anni ha studiato presso il Balletto di Roma, Ials, Duff e Must. Ha partecipato a numerose Gare sportive, concorsi ed eventi tra cui: Nel 2012 partecipa come ballerina del corpo di ballo per Spettacolo di Burlesque presso Palladium-Trevignano Romano; Come ospite, ballerina solista, al programma TV Festival Italia in Musica (Lazio TV/Gold TV), negli stessi anni 2013-2014 prende parte come ballerina del corpo di ballo e solista nella compagnia teatrale di Edoardo Guarnera, presso il Teatro delle Muse di Roma; Nel 2014-2015 entra a far parte del corpo di ballo per la multinazionale Cristian Lay, presso lo Sheraton Golf Club di Roma; Nel 2015 partecipa nel corpo di ballo per la finale di Miss Mondo condotta da Angela Viviani, sempre nello stesso anno è parte della compagnia Klandeskillz, interpretando il ruolo di O-ren, come ballerina solista, presso il Teatro le Terrezza di Roma in scena con una rielaborazione dei quattro fondamentali film tarantiniani (Le Iene, Pulp Fiction, Kill Bill 1 e Kill Bill 2), dal titolo The Queentin’s; Nel 2016 ha partecipato allo spettacolo Bivalenze, come ballerina di danza contemporanea, presso il Teatro Golden di Roma. Nel 2019 affianca Romina Carancini per i corsi di danza presso Il deposito studio danza di Irma di Paola.Dal 2016 al 2020 insegnante e direttrice artistica della scuola danza Cassiantica.
Lunedi:
Moderno Junior (10-14 anni) dalle 15:00 alle 16:00.
Classico III° livello e Punte (10-14 anni) dalle 16:00 alle 17:30.
Classico I° livello (6-8 anni) dalle 17:30 alle 18:30.
Martedi:
Moderno Intermedio (15-20 anni) dalle 15:00 alle 16:00.
Classico IV° livello e Punte (15-20 anni) dalle 16:00 alle 17:30.
Moderno baby (6-8 anni) dalle 17:30 alle 18:30.
Mercoledi:
Gruppo Gara (allievi scelti e selezionati dall’insegnante) dalle 15:00 alle 16:30.
Propedeutica (3-5 anni) dalle 16:30 alle 17:10.
Moderno Baby Junior (9-11 anni) dalle 17:10 alle 18:10.
Classica II° (9-11 anni) dalle 18:10 alle 19:10.
Giovedi:
Moderno Junior 10-14 anni dalle ore 15:00 alle 16:00.
Assoli-duo Gare (allievi scelti e selezionati dall’insegnante) dalle 16:00 alle 17:30.
Moderno Baby (6-8 anni) dalle 17:10 alle 18:10.
Venerdi:
Moderno Intermedio (15-20 anni) dalle 15:00 alle 16:00.
Propedeutica (3-5 anni) dalle 16:30 alle 17:10.
Moderno Baby Junior (9-11 anni) dalle 17:10 alle 18:10.
Classico I° livello (6-8 anni) dalle 17:30 alle 18:30.
Classica II° (9-11 anni) dalle 18:10 alle 19:10.
Simone Princiotta, dal 2017 frequenta la URBAN DANCE ACCADEMY (UDA), primo centro di formazione per danze urbane.
2013/2017 Insegnante di breaking e hip hop presso “Gimnica Contempodanza (ME)
2015/2016 Assistente di breaking presso “Eschilo Sporting Village”.
2016/2017 Insegnante di hip hop presso “Momento Danza”
Discipline Studiate: Breaking,Hip Hop, Locking, Popping, House, New Style, Contemporaneo, Contaminazione, Vouguin e Waacking, Experimental, Modern, Qi Gong.
Il Corso
Giovedi:
Hip hop over 7 dalle 18:30 alle 19:45.
Seguici sulla nostra pagina Facebook